Skip to content Skip to footer

Futuro Ragione Arte

Il Forum FRA non è il solito convegno, non sono delle lezioni, ma un’agorà in cui tutti sono invitati a partecipare. Ospiti in conversazione tra loro, provenienze, generi e professioni diverse che si intrecciano sul campo della cultura intesa come fattore produttivo di valore sociale ed economico di un territorio per creare un racconto a più voci su temi specifici.
Un dialogo FRA persone in cui gli spettatori sono invitati a ripensare al ruolo nel quale sono spesso confinati e sentano la libertà di essere parte attiva in un confronto diretto che permette a tutti di incrociare i pensieri e crescere insieme.

Gli obiettivi del FRA:

  • mettere al centro le persone, conoscerne le esigenze, renderle  partecipi del processo creativo-economico e ragionare insieme sulle difficoltà di chi si trova ad operare nel terzo settore in un territorio che ha notevoli potenzialità ma anche grandi sacche di fragilità
  • far sì che il FRA diventi quel fil rouge che lega persone, competenze, territori e istituzioni;
  • approfondire le tante esperienze che hanno preso piede in Abruzzo in cui la cultura gioca, nel suo aspetto materiale, linguistico ed espressivo, un ruolo fondamentale, diventando il veicolo e l’orizzonte comune entro cui elaborare e sperimentare nuove forme dello stare insieme.

III Edizione
IMAGO MUSEUM - Pescara

11-12 novembre 2022

“Ho compiuto un gesto irreparabile: ho stabilito un legame” (J.L. Borges)

Il Forum FRA di quest’anno si svolgerà in partnership con la Fondazione Pescarabruzzo all’interno dell’Imago Museum, museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Pescara e si articolerà in cinque incontri nelle giornate del 11 e 12 novembre 2022 creando traiettorie inconsuete fra arte, turismo, borghi, co-creazione e cooperazione e mondo digitale: tematiche che vedono l’Abruzzo al centro di una grande sperimentazione in campo economico-sociale.

11 novembre, ore 18
QUANTO È (RI)CONOSCIUTA ALL’ESTERO L’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA?

11 novembre, ore 18

QUANTO È (RI)CONOSCIUTA ALL’ESTERO L’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA?

Marilena Pirrelli e Franco Broccardi, tra gli autori del report prodotto da BBS-Lombard a cui hanno collaborato Arte Generali, Artprice e Articker/Phillips dialogheranno con Umberto Croppi, Pierluigi Sacco e Giuseppe Stampone su ruolo e prospettive dell’arte contemporanea italiana all’interno di un sistema globale e competitivo, tra ruolo dei privati e regia pubblica

Partecipano

Franco Broccardi

Dottore commercialista, esperto in economia della cultura, arts management e gestione e organizzazione aziendale, ricopre incarichi come consulente e revisore per ANGAMC, Federculture, ICOM oltre che per musei, teatri, gallerie d’arte, fondazioni e associazioni culturali

Umberto
Croppi

Umberto Croppi

Già assessore alle politiche culturali e comunicazione di Roma Capitale e direttore della fondazione Valore Italia, è attualmente presidente della Quadriennale di Roma oltre che direttore generale di Federculture

Marilena
Pirrelli

Marilena Pirrelli

Giornalista, responsabile della sezione ArtEconomy24 e del canale tematico sul mercato dell’arte e sull’economia della cultura, coordinatrice scientifica del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della 24ORE Business School

Pier Luigi
Sacco

Pier Luigi Sacco

PhD, senior advisor del Centro OCSE per l’Imprenditoria, le PMI, le Regioni e le Città, ricercatore associato presso il CNR-ISPC di Napoli, professore di Politica Economica presso l’Università di Chieti-Pescara e ricercatore presso il MetaLAB ad Harvard

Giuseppe Stampone

Giuseppe Stampone

Artista, vive e lavora tra Teramo, Bruxelles e Roma. I suoi lavori sono stati esposti in diverse rassegne internazionali d’arte, musei e fondazioni

Modera

Maria Letizia Paiato

Storica e critica dell’arte, insegna presso l’Accademia Belle Arti di Macerata. Pubblicista, è impegnata in diversi campi del contemporaneo con all’attivo numerose mostre, contributi critici per cataloghi, oltre a saggi per riviste divulgative e scientifiche.

12 novembre, ore 11
L’ARTE COME INVESTIMENTO TERRITORIALE

11 novembre, ore 11

L’ARTE COME INVESTIMENTO TERRITORIALE

Giovanna Dello Iacono, Delfo Durante, Cristiana Perrella e Marilena Pirrelli discuteranno insieme a Franco Broccardi sulla opportunità, per il territorio, di investire in arte e di utilizzarla come volano economico, attrattore turistico e detonatore di potenzialità. Operazioni come Italics, Straperetana, Still of Peace, per citarne alcune di varia dimensione, impattano sulla vita dei luoghi. Ma se sarà per qualche giorno o più a lungo è tutto da definire.

Partecipano

Giovanna Dello Iacono

Sociologa dei fenomeni comunicazionali, fondatrice dell’agenzia Delloiacono Comunica. Co-autrice e direttrice della rassegna internazionale Stills of Peace, ha ideato e dirige il format SYC -Start Your Collection (formazione per neo-collezionisti) e Specchio ARTE, collana digitale dedicata ai maestri contemporanei abruzzesi.

Delfo
Durante

Delfo Durante

Co-fondatore di Straperetana, associazione culturale, che punta a sensibilizzare l’Abruzzo nei confronti dell’arte contemporanea, attraverso il borgo di Pereto attivando sinergie nei suoi spazi pubblici e privati e stimolando il dialogo con la comunità locale e il pubblico esterno

Cristiana
Parrella

Cristiana Parrella

Curatrice e critica d’arte, ha diretto il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e il Contemporary Arts Programme della British School at Rome. Insegna Management ed economia delle arti e delle istituzioni culturali al corso di laurea magistrale in Teoria e storia delle arti e dell’immagine dell’Università San Raffaele di Milano. Curerà la prossima edizione di Panorama, mostra promossa dal consorzio di gallerie Italics.

Marilena
Pirrelli

Marilena Pirrelli

Giornalista, responsabile della sezione ArtEconomy24 e del canale tematico sul mercato dell’arte e sull’economia della cultura, coordinatrice scientifica del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della 24ORE Business School

Modera

Franco Broccardi

Dottore commercialista, esperto in economia della cultura, arts management e gestione e organizzazione aziendale, è coordinatore del gruppo di lavoro Economia e cultura presso il CNDCEC e dell’Academy di Assobenefit

 

12 novembre, ore 15
CONTRO I BORGHI. IL BELPAESE CHE DIMENTICA I PAESI

11 novembre, ore 15

CONTRO I BORGHI. IL BELPAESE CHE DIMENTICA I PAESI

Pierluigi Sacco dialogherà con Rosaria Mencarelli, Bertram Niessen Valeria Pica e Giusy Sica, sulla riscoperta del policentrismo territoriale italiano che viene veicolato dal concetto di «borgo» senza tener conto della varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne.

Partecipano

Rosaria
Mencarelli

Rosaria Mencarelli

Storica dell’arte, ha operato come dirigente nel Ministero della Cultura, occupandosi di tutela, programmazione e progettazione territoriale, oltre che delle problematiche della conservazione e promozione. Ha ricoperto inoltre incarichi di direzione di musei nazionali e di rappresentanza in commissioni europee.

Bertram
Niessen

Bertram Niessen

Ricercatore, progettista, docente, autore e advisor che si occupa di come la cultura trasforma lo stato delle cose, è membro di diversi consigli culturali, giurie, board, commissioni tecniche e scientifiche per la valutazione di progetti culturali. Direttore scientifico di cheFare.

Pier Luigi
Sacco

Pier Luigi Sacco

PhD, senior advisor del Centro OCSE per l’Imprenditoria, le PMI, le Regioni e le Città, ricercatore associato presso il CNR-ISPC di Napoli, professore di Politica Economica presso l’Università di Chieti-Pescara e ricercatore presso il MetaLAB ad Harvard.

Giusy
Sica

Giusy Sica

Assegnista di ricerca per il centro Lupt dell’Università Federico II di Napoli, specializzata in Cultural Heritage Management e nella gestione di progetti culturali su scala nazionale ed europea. Founder di Re-Generation (Y)outh Think tank, un network indipendente che cerca di raggiungere empowerment politico, sociale, economico e culturale delle giovani.

Modera

Valeria Pica

Assessore alla cultura del Comune di Fontecchio, assegnista di ricerca post-dottorato nell’area delle scienze sociali. Si occupa della rivitalizzazione dei piccoli centri attraverso attività artistiche e culturali dopo i rischi naturali.

12 novembre, ore 16.30
NEOMUTUALISMO: RIDISEGNARE DAL BASSO COMPETITIVITA’ E WELFARE

12 novembre, ore 16.30

NEOMUTUALISMO: RIDISEGNARE DAL BASSO COMPETITIVITA’ E WELFARE

Paolo Venturi dialogherà con Alessandro Bollo, Simone D’alessandro, Raffaele Spadano e Tommaso Spagnoli su un nuovo mutualismo capace di generare valori e significati condivisi attraverso start up ibride portatrici di un mindset digitale orientate alla trasformazione e rigenerazione sociale.

Partecipano

Simone
D'Alessandro

Docente di Sociologia dei Processi Creativi presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, direttore ricerche sociali di Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile e di Carsa.

Raffaele
Spadano

Antropologo, si occupa di neo-popolamento di paesi di montagna, welfare di comunità e servizi di cura. Borsista dell’Università della Valle D’Aosta con un progetto di ricerca azione e antropologia alpina, applicata al gruppo di Montagne in Movimento nel comune aquilano di Gagliano Aterno.

Tommaso
Spagnoli

Open innovation manager e digital strategist presso Gruppo Dromedian

Paolo
Venturi

Direttore di AICCON, Centro Studi sull’Economia Sociale. Docente di imprenditorialità e innovazione sociale presso l’Università di Bologna. Componente del comitato scientifico della Fondazione Symbola, della Fondazione Unipolis e della Social Impact Agenda per l’Italia. Componente comitato scientifico di Corriere Buone Notizie, collabora con numerose testate e blog fra cui Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera e Vita Magazine.

Simone
D'Alessandro

Simone D'Alessandro

Docente di Sociologia dei Processi Creativi presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, direttore ricerche sociali di Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile e di Carsa.

Raffaele
Spadano

Raffaele Spadano

Antropologo, si occupa di neo-popolamento di paesi di montagna, welfare di comunità e servizi di cura. Borsista dell’Università della Valle D’Aosta con un progetto di ricerca azione e antropologia alpina, applicata al gruppo di Montagne in Movimento nel comune aquilano di Gagliano Aterno.

Tommaso
Spagnoli

Tommaso Spagnoli

Open innovation manager e digital strategist presso Gruppo Dromedian

Paolo
Venturi

Paolo Venturi

Direttore di AICCON, Centro Studi sull’Economia Sociale. Docente di imprenditorialità e innovazione sociale presso l’Università di Bologna. Componente del comitato scientifico della Fondazione Symbola, della Fondazione Unipolis e della Social Impact Agenda per l’Italia. Componente comitato scientifico di Corriere Buone Notizie, collabora con numerose testate e blog fra cui Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera e Vita Magazine.

Modera

Alessandro Bollo

Esperto di management della cultura, già direttore della Fondazione Polo del ‘900 di Torino, co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo, ha collaborato alla candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Attualmente è il project manager della Fabbrica del Vapore di Milano

12 novembre, ore 18
IN GIRO PER FESTIVAL

12 novembre, ore 18

IN GIRO PER FESTIVAL

Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo dialogheranno con Paola Dubini e Giovanna Romano sulla mappatura dei tanti festival che animano la vita culturale dell’Italia e del loro ruolo di attrattori e promotori culturali.

Partecipano

Giulia
Alonzo

Giulia Alonzo

Scrive di teatro e arte, ha fondato e cura il portale Trovafestival.it e lo spazio culturale Bolzano29 a Milano.

Paola
Dubini

Paola Dubini

Docente di management delle istituzioni culturali alla Bocconi di Milano, presidente di Triennale Milano Teatro, consigliere di amministrazione di SIAE.

Oliviero
Ponte di Pino

Oliviero Ponte di Pino

Scrittore e docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, conduce Piazza Verdi su Radio3, cura progetti come ateatro.it e BookCity Milano.

Paolo
Venturi

Direttore di AICCON, Centro Studi sull’Economia Sociale. Docente di imprenditorialità e innovazione sociale presso l’Università di Bologna. Componente del comitato scientifico della Fondazione Symbola, della Fondazione Unipolis e della Social Impact Agenda per l’Italia. Componente comitato scientifico di Corriere Buone Notizie, collabora con numerose testate e blog fra cui Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera e Vita Magazine.

Modera

Giovanna Romano

Progettista culturale, presidente della associazione Hub-c Cultura-Luoghi-Persone di Pescara, membro del comitato scientifico di ÆS Arts+Economics.

Gli incontri di sabato 12 novembre saranno corredati dalle analisi statistico-economiche a cura di Alberto Bazzucchi che dal 2018 lavora come ricercatore senior in Isnart.

Si occupa di analisi statistico-economiche dell’industria e della domanda turistica in prospettiva nazionale e locale. Ha operato a lungo presso il CRESA Centro Regionale Abruzzese di Ricerche Economico-Sociali e svolto incarichi di ricerca per l’Ocse e per l’Università dell’Aquila.

Vuoi partecipare al FORUM FRA?
Riserva il tuo posto!

    Sostengono il FRA

    Collaborazioni

    Con il sostegno di

    Si ringrazia

    Con il patrocinio di

    II Edizione
    SPAZIO MATTA – Pescara

    12-13 novembre 2021

    “L’uomo è l’insieme dei rapporti sociali in cui si trova ad esistere”

    (L. Gallino)

    La seconda edizione del FRA si è svolta presso lo Spazio Matta il 12 e il 13 novembre 2021 con la partecipazione di Camera di Commercio Chieti – Pescara, Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Eos–Edison Orizzonte Sociale, Cantina Marramiero e patrocinato di Ministero

    della cultura, Comune di Pescara, Facoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e ambientali Università degli Studi di Teramo; Riserva Naturale delle Sorgenti del Fiume Pescara e Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile. Le giornate sono state articolate in cinque incontri. Era necessario, dopo un anno di isolamento, essere di nuovo in presenza, e capire cosa fosse successo durante la pandemia. Siamo ripartiti da alcune riflessioni, nella consapevolezza di un avvenuto e sensibile cambiamento, da cui sono nati una serie di nuovi e articolati temi, ovvero: il ruolo della cultura nell’era post-pandemica; la transumanza culturale FRA fruizione pubblica e privata; il rapporto FRA arte pubblica e arte politica; impegno pubblico e privato FRA agenda ONU 2030, PNRR, nuova bauhaus; l’ecologia umana FRA cibo e cultura.

    I Edizione
    YAG / GARAGE – Pescara

    20 novembre 2019

    “Tutta l’arte è un problema di equilibrio tra due opposti” 

    (C. Pavese)

    La prima edizione del FRA si è svolta a novembre del 2019 presso lo Yag/garage con la partecipazione di Bluserena Spa di Carlo Maresca.
    Patrocinato da Regione Abruzzo, Città di Pescara, Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise e Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio. 
    I temi affrontati sono stati la cultura FRA vecchio mercato e giovane umanesimo; l’evoluzione del linguaggio FRA istituzioni e protesta; l’importanza della cultura FRA audience development e ricerca.
    Per testimoniare il lavoro portato avanti nel primo Forum sono stati scritti una serie di articoli dai relatori presenti all’evento, raccolti sulla rivista di economia e cultura AES.

    Protagonisti